Trasformare i processi di creazione e utilizzo dell’energia è indispensabile al raggiungimento degli obiettivi sostenibili: ben l’89% delle emissioni totali che produciamo dipendono infatti dall’utilizzo di energia. Le tecnologie digitali offrono oggi interessanti opportunità per la transizione energetica e permettono di abilitare sia vantaggi immediati – ad esempio, la riduzione del consumo energetico e quindi dei costi – sia benefici di lungo periodo, permettendo di offrire nuove tipologie di servizi basati proprio sulla gestione energetica.
Tuttavia, la crescente digitalizzazione è essa stessa una sfida, poiché il moltiplicarsi degli oggetti connessi porterà a un incremento del fabbisogno energetico non indifferente.
Come possono quindi coesistere queste dimensioni? E come è possibile trasformare queste sfide in vantaggi per imprese, consumatori e ambiente? A queste domande ha cercato di rispondere l’EnergyUp 360 Summit, l’evento organizzato da EconomyUp, Innovation Post e ESG360 – testate del Network Digital 360 – che ha chiamato a raccolta esperti del mondo accademico e industriale per declinare le sfide e le opportunità del digitale nella gestione energetica.
Continua a leggere questo articolo pubblicato su Innovationpost.it