Strumenti finanziari digitali made in Italy dopo il Decreto Fintech

  • Postato da: Redazione

>>Credit: Puoi leggere l'articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

Il Decreto Fintech (Dl 17 marzo 2023 n. 25, convertito con modificazioni l’8 maggio 2023) apre il nostro ordinamento agli strumenti finanziari digitali, che potranno circolare secondo il regime pilota previsto per l’applicazione della tecnologia a registro distribuito (DLT Pilot Regime). Al contempo, si introduce una nuova attività riservata, riferibile alla tenuta del registro per la circolazione digitale e alla gestione delle relative sedi di negoziazione e di regolamento.

Ad oggi, l’innovazione tecnologica nel mercato dei capitali può seguire chiare direttrici regolamentari: nell’ambito di riferimento della normativa MiFID, l’utilizzo della tecnologia soggiace al DLT Pilot Regime e le altre rappresentazioni digitali di valore o di diritti (cd. cripto-attività) sono disciplinate dal regolamento europeo cd. MiCAR, approvato in prima lettura dal Parlamento europeo il 20 aprile 2023.

Con riferimento alla digitalizzazione degli strumenti finanziari, è stata introdotta la facoltà per gli emittenti di avvalersi delle infrastrutture DLT in luogo di quelle tradizionalmente previste dalla normativa MiFID. Vi sarà, pertanto, concorrenza tra i due paradigmi di funzionamento: da un lato attività, servizi finanziari e sedi tradizionali presi in considerazione dalla normativa MiFID e, dall’altro, i servizi riferibili ai registri distribuiti, alla emissione di strumenti finanziari digitali, alla gestione di sistemi multilaterali di regolamento e di negoziazione indicati dal Regolamento (UE) 2022/858. Si supporta, dunque, lo sviluppo digitale del mercato finanziario, anche attraverso soluzioni regolamentari che potranno recare un vantaggio competitivo al nostro Paese in vista dell’insediamento delle imprese specializzate nella strutturazione delle sedi di negoziazione che operano attraverso l’applicazione della DLT.

 

Continua a leggere questo articolo pubblicato su Agendadigitale.eu

Autore: Redazione
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.