>>Credit: Puoi leggere l'articolo originale che è stato pubblicato da questo sito
Gartner prevede che la spesa globale per i servizi di public Cloud dovrebbe crescere nel 2023 del 20,7%, per un totale di 591,8 miliardi di dollari, in crescita decisa rispetto ai 490,3 miliardi di dollari del 2022. È una delle numerose previsioni che attestano quanto sia rilevante la progressiva migrazione dell’IT delle aziende verso la nuvola, un fenomeno che tenderà a cambiare radicalmente la modalità di utilizzo e fruizione delle architetture informatiche. Un cambiamento che investe anche l’ambito dei Managed Services, sulle cui caratteristiche di offerta ci siamo già soffermati in precedenza. Per comprendere in che modo Cloud e offerta dei Managed Services Provider (MSP) convergono, abbiamo fatto due chiacchiere con Marco Palumbo, Vendor Manager di Aruba. Tramite la divisione Aruba Enterprise – che propone soluzioni ritagliate su misura per grandi imprese e Pubblica Amministrazione – il noto Cloud provider italiano è presente sul mercato anche in qualità di MSP.
Servizi gestiti e Cloud, i tre pilastri dell’offerta Aruba
Per inquadrare il legame tra MSP e Cloud, Palumbo specifica che si tratta di «servizi fully managed, nel senso che Aruba si assume la responsabilità di erogarli in toto, a corredo dei servizi Cloud. Volendo razionalizzare, si possono raggruppare in tre macro-categorie non definite in un listino».
Continua a leggere questo articolo pubblicato su digital4.biz