Le aspettative che il chatbot di OpenAI hanno suscitato oggi investono tutti i mondi, compresa l’industria del manufacturing che spera di sfruttare l’AI per ottimizzare i flussi produttivi e risparmiare sui costi. Le soluzioni MES possono fare molto in tal senso, integrando algoritmi di machine learning e deep learning all’interno delle funzionalità che già offrono.
In che modo l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’industria manifatturiera, integrandosi con l’Internet of Things? La domanda oggi assume grande attualità, dopo che OpenAI ha rilasciato ChatGPT nel novembre scorso. Come noto, si tratta di un potente chatbot che utilizza un modello di AI conversazionale per scrivere, quasi o meglio di essere umano, rispondendo ai quesiti posti dagli utenti. E questo vale anche per la scrittura del codice o per altre attività molto complesse come la stesura di testi poetici o canzoni. Tanto che si potrebbe affermare che mai come quest’anno l’aggettivo disruptive, con riferimento alle nuove tecnologie digitali, risulta essere pertinente nel suo significato letterale di “distruttivo”.
L’articolo L’intelligenza artificiale nel MES in attesa di un ChatGTP per il manifatturiero proviene da Internet4Things.
Continua a leggere questo articolo pubblicato su internet4things.it