L’IA spaventa, il mondo reagisce: verso nuove regole UE, USA, Cina

  • Postato da: Redazione

>>Credit: Puoi leggere l'articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

L’evoluzione delle normative sull’intelligenza artificiale evidenzia un crescente interessamento delle istituzioni rispetto ai rischi legati ai possibili usi distorti della tecnologia. Dall’“AI Risk Management Framework” pubblicato dal NIST negli Usa all’osservatorio sull’IA dell’OECD, ecco le soluzioni proposte.

Una definizione di intelligenza artificiale

Per comprendere meglio di cosa andrea a parlare, partiamo dalle basi: di cosa parliamo quando parliamo di IA? In effetti, si sente sempre più parlare di Intelligenza Artificiale (IA), senza capire di cosa si stia parlando. Difficile è trovare una definizione di IA e comprendere quali siano gli scopi di questa tecnologia. Si potrebbe partire sottolineando cosa si intenda per “intelligenza”, caratteristica tipica di animali e non cose o tecnologie: questa è la capacità di raggiungere obiettivi nel mondo. Applicando questo concetto all’IA si può dire che sia l’insieme di diverse tecnologie che, lavorando assieme in ambienti appropriati, generano un comportamento intelligente.

 

Continua a leggere questo articolo pubblicato su Agendadigitale.eu

Autore: Redazione
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.