Leonardo: la crescita della filiera passa dal procurement. La fase 2 del programma Leap con AirSupply

Postato da: Redazione
Categoria: Attualità
>>Credit: Puoi leggere l'articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

Dal 2018 al 2021 il valore della produzione della filiera trainata da Leonardo è cresciuto del 14%, da 21,4 a 24,4 miliardi di euro. Come è stato possibile? Leonardo è una grande azienda della difesa e dell’aerospazio, settore che in Italia vanta altri player di rilievo come Thales Alenia Space, Avio Aereo, Macaer. La società guidata da Alessandro Profumo, la dodicesima per importanza a livello globale nel suo comparto, proprio nel 2018 ha dato vita all’importante programma Leap (Leonardo Empowering Advanced Partnerships) con il duplice scopo di creare un ecosistema digitalmente integrato e di promuovere l’avanzamento in termini di innovazione e di resilienza dei fornitori strategici. Sono stati definiti obiettivi di qualità, di costi, di tempi, di utilizzo di tecnologie. Poi, Leap si è evoluto: sono stati aggiunti target di sostenibilità, con Leap – Partnership for Sustainability. Ma tutto ciò sarebbe stato difficilmente realizzabile senza AirSupply.

Ma cos’è AirSupply? È un potente strumento per gli uffici acquisti (fornito da SupplyOn, società con headquarters in Hallbergmoos, vicino a Monaco di Baviera, ma con sedi anche in Cina e negli Stati Uniti). Si tratta di una piattaforma industriale Cloud condivisa che ottimizza non solo il rapporto di lavoro tra il produttore e i fornitori, ma anche la comunicazione con i supplier nella catena di approvvigionamento a valle. Consente ai fornitori non solo di connettersi e ricevere gli ordini di acquisto; ma anche di modificare, entro certi limiti, i tempi e le quantità della consegna. Soprattutto, la platform è caratterizzata dalla grande visibilità: i supplier possono constatare se c’è una diminuzione della domanda da parte dei clienti di Leonardo, e sulla scorta di ciò possono regolare i propri acquisti di materie prime. Se invece la domanda è sostenuta, possono realizzare acquisti a lungo termine, che consentono risparmi economici. Ciò ha incrementato la resilienza della catena di fornitura, e ha permesso a Leonardo di accorciare il lead time.

Continua a leggere questo articolo pubblicato su industriaitaliana.it

Autore: Redazione