>>Credit: Puoi leggere l'articolo originale che è stato pubblicato da questo sito
«Gli investimenti in R&S e ingegneria sono un fattore critico di successo in tutti i settori in cui è rilevante l’innovazione di processo e di prodotto (aerospazio, energia, automotive, macchinari, infrastrutture e trasporti, etc.) e in tutti i mercati avanzati, lo sono ancora di più per Paesi come Italia in cui la dimensione delle aziende e la disponibilità di risorse è più limitata – dice Pierluigi Serlenga, Managing Partner Italia per Bain & Company – Questi sono settori con elevata intensità di capitale, con un ciclo di vita dei prodotti mediamente molto lungo (anche oltre 10-20 anni) e in cui la capacità di innovare rappresenta uno dei vantaggi competitivi più rilevanti – purché si faccia davvero “Sistema”, come nel caso dei fondi legati al Pnrr». Per farlo, aggiunge Roberto Prioreschi, Semea Regional Managing Partner di Bain & Company – «servirebbe una semplificazione che vada ben oltre il codice appalti, e che agisca in modo deciso su tutta la burocrazia con cui le aziende si devono confrontare. Dando ai campioni nazionali il ruolo di acceleratori e coordinatori per l’utilizzo efficace di queste risorse, mettendo a terra azioni concrete che generino un Roi elevato». Ci vuole, insomma, un pensiero sistematico alle spalle, una visione industriale e di filiera. Se non ce ne dotiamo, rischiamo di non essere della partita.
Tra le sfide chiave nel percorso di innovazione c’è chiaramente la trasformazione digitale che in Italia è stata applicata ancora solo parzialmente e che consente di integrare le nuove tecnologie nei processi “core”, dotandosi delle competenze necessarie per poter competere in modo sostenibile e di rendersi attrattive per i talenti che rappresentano sempre di più una “risorsa scarsa”. Complessivamente, le aziende sono chiamate a un cambio di paradigma potenzialmente epocale che può offrire opportunità rilevanti per migliorare il proprio posizionamento, ridurre il time to market e creare nuovi modelli di business vincenti. Ne abbiamo parlato con Roberto Prioreschi, Semea Regional Managing Partner e Pierluigi Serlenga, Managing Partner Italia per Bain & Company. Lo spunto arriva dal Report Engineering and R&D Report 2023 della società di consulenza strategica.
Continua a leggere questo articolo pubblicato su industriaitaliana.it