>>Credit: Puoi leggere l'articolo originale che è stato pubblicato da questo sito
Parte integrante del Next Generation Internet promosso dalla Commissione europea, l’iniziativa riunisce 19 partner provenienti dal settore industriale e dal mondo della ricerca. A coordinarlo è stata scelta Capgemini che dovrà occuparsi anche della comunicazione delle attività a beneficio di tutti gli stakeholder.
l Next Generation Internet (NGI) è un’iniziativa della Commissione europea che “mira a plasmare lo sviluppo e l’evoluzione di Internet in una Rete degli esseri umani. Un modello di Internet che risponda alle esigenze fondamentali delle persone, tra cui la fiducia, la sicurezza e l’inclusione, riflettendo al contempo i valori e le norme di cui godono tutti i cittadini europei”. È quanto si legge sul sito dedicato, insieme agli investimenti fatti finora, che ammontano a 250 milioni di euro nel biennio 2018-2020. Investimenti che adesso, nell’ambito di Horizon Europe, prevedono ulteriori 62 milioni di euro per il periodo 2021-2022.
gs.
Continua a leggere questo articolo pubblicato su internet4things.it