Imprese al tempo dell’IA, il ruolo di competenze e formazione per cavalcare la rivoluzione senza subirla

Postato da: Redazione
Categoria: Attualità
>>Credit: Puoi leggere l'articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

L’intelligenza artificiale sta imprimendo un cambiamento radicale nel modo di lavorare e nel rapporto con le macchine: una condizione con cui le aziende di ogni dimensione sono chiamate a confrontarsi. Competenze e formazione, oltre a oculate azioni di politica industriale, possono sostenere un cambiamento positivo.

L’intelligenza artificiale è un tema di cui si discute ormai da oltre settant’anni ma solo oggi, forse, ha la forza di imprimere alla società un segno ben più profondo di quanto abbiano fatto le rivoluzioni industriali e tecnologiche precedenti, grazie a big data, elevate capacità computazionali e algoritmi più performanti.

L’IA ha la capacità di ridefinire il nostro modo di lavorare, di interagire tra noi e con la realtà, ma soprattutto con gli oggetti e le macchine. Sempre più dispositivi potrebbero operare in autonomia, senza il diretto intervento umano. Parliamo di un’accelerazione dirompente, capace di aprire innumerevoli fronti di riflessione, di sfida e di azione: dall’acuirsi della concorrenza tecnologica internazionale ai rischi di aumento del digital divide, dai possibili impatti su consistenza ed efficacia dei nostri diritti come cittadini o consumatori, alle tutele sul lavoro, fino a porre interrogativi sullo stesso “futuro del lavoro”.

L’articolo Imprese al tempo dell’IA, il ruolo di competenze e formazione per cavalcare la rivoluzione senza subirla proviene da Agenda Digitale.

Continua a leggere questo articolo pubblicato su Agendadigitale.eu

Autore: Redazione