Una grande opportunità spesso in gran parte sconosciuta. È la finanza agevolata, ovvero l’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore – europeo, italiano o regionale – per favorire la competitività e lo sviluppo delle attività produttive. Uno strumento che consente di trovare risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato. E oggi, anche grazie al Pnrr, c’è veramente un fiume di denaro a disposizione: ma distribuito in molti fondi e bandi che difficilmente sono visibili alle imprese, soprattutto quelle meno strutturate e di piccola dimensione. Ragione per cui la finanza agevolata si tramuta spesso in un’occasione persa per molte di esse.
Per questo Industria Italiana, con l’aiuto di Contributi Europa, società specializzata nell’informazione e nella consulenza nel campo della finanza agevolata, ha realizzato questa guida per aiutare le imprese a districarsi tra le principali agevolazioni oggi aperte: Accordi per l’innovazione, Contratti di sviluppo, Fondi vari (molto interessanti quelli per Ai, blockchain e internet of things; quello per la crescita sostenibile e il Fondo rotativo) e bandi (come Smart&Start, dedicato alle imprese con meno di 60 mesi di vita).
Continua a leggere questo articolo pubblicato su industriaitaliana.it