Etichetta ambientale, come mettersi in regola con la nuova norma sull’imballaggio

Postato da: Redazione
Categoria: Attualità
>>Credit: Puoi leggere l'articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

Con il 2023 è entrata in vigore una nuova disposizione di legge che obbliga tutte le aziende che producono, vendono, stoccano o distribuiscono prodotti di apporre sugli involucri etichette che indicano chiaramente come smaltirli. Si rischiano sanzioni da 5.000 a 40.000 euro. Ecco cosa sapere.

Da gennaio 2023 tutte le aziende che producono, vendono, stoccano o distribuiscono prodotti dovranno essere conformi alle nuove norme previste per l’etichettatura ambientale degli imballaggi.

La misura proposta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) nasce per smaltire in maniera corretta tutti i packaging e gli imballi. In sostanza, sia che il prodotto finisca all’utilizzatore finale, sia che sia inviato a un’altra azienda, l’etichettatura ambientale prevede che sull’imballaggio si usino codici specifici che precisano la natura del materiale usato e che sia indicato chiaramente come smaltirlo. Questo vale sia per l’imballaggio primario, per esempio il cartone esterno, sia per quello secondario, per esempio dei flaconi di plastica che contengono il prodotto.

Nel caso si usino imballaggi privi d

L’articolo Etichetta ambientale, come mettersi in regola con la nuova norma sull’imballaggio proviene da Digital4.

Continua a leggere questo articolo pubblicato su digital4.biz

Autore: Redazione