Il percorso d’acquisto è ormai frammentato e attraversa molteplici dispositivi e piattaforme. Anche gli investimenti pubblicitari devono dunque seguire il trend: la grande sfida è diversificare, puntando su nuovi canali digitali per moltiplicare i touchpoint e raggiungere i consumatori nella pluralità degli ecosistemi esistenti.
Esiste un detto che recita “ci sono decenni in cui non succede nulla e settimane in cui accadono decenni”. Dall’inizio del 2020 sembra proprio che si siano susseguiti secoli di trasformazioni: durante la pandemia, miliardi di persone in tutto il mondo hanno modificato le proprie abitudini e di conseguenza anche il proprio modo di consumare, acquistare, comunicare o semplicemente vivere. Cambiamenti dettati dall’emergenza che sono diventati la nuova normalità e che hanno dato vita al concetto di agilità digitale.
L’articolo Agilità digitale: la nuova parola d’ordine per i marketer proviene da Digital4.
Continua a leggere questo articolo pubblicato su digital4.biz